La visita ginecologica può essere effettuata
- come prevenzione periodica delle patologie dell’apparato genitale femminile,
- per i dolori pelvici,
- per la prescrizione della terapia anticoncezionale
- per la valutazione del posizionamento delle IUD (spirali),
- per perdite ematiche in post-menopausa,
- per irregolarità delle mestruazioni,
- per monitoraggio cisti ovariche,
- per controllo delle ovaie,
- per controllo rima endometriale durante l’assunzione di terapia ormonale e controllo in gravidanza.
Può trattarsi di un controllo periodico che diventa anche l’occasione per fare prevenzione secondaria di tumori del collo dell’utero, fibromi o endometriosi pelvica attraverso l’esecuzione di un Pap Test.
La visita può essere integrata da un approfondimento ecografico, utile per valutare la morfologia degli organi riproduttivi femminili (vagina, utero, tube, ovaie) o analizzare eventuali stati di gravidanza.